Nel 1999 ho incontrato nella lettura e nella vita Daisaku Ikeda.
Ho iniziato a praticare il buddismo di Nichiren Daishonin in quell’anno o poco prima,
si.. quello di Nam myo ho renghe kyo.
Come mi sentivo stupido all’inizio.
Per mesi mi nascondevo per dire quella frase “strana”.
Poi le letture, le esperienze, il sostegno degli amici praticanti e non
la voglia di migliorarmi e migliorare la mia condizione vitale e non di vita che sono due cose diverse, hanno avuto la meglio per fortuna.
Daisaku in tutto Questo, pur io avendo problemi nel chiamarlo “il mio maestro” parola a volte usata solo per riempirsi la bocca, l’ho sempre sentito come quel nonno lontano che non ho mai avuto che da consigli ai giovani, che cerca di dirti, ” Dai (cazzo) ce la puoi fare..”
Si poi in sostanza quel nonno nel corso della vita è naturale che diventi un maestro, inteso come colui che ti indica un percorso, che ti insegna nozioni di vita..che ti sta vicino quando ne hai bisogno.
Oggi è il suo compleanno e ogni volta è anche un po’ il mio, perchè è grazie al suo impegno nel diffondere una cultura di pace che anch’io sto lottando da anni per farla mia e per migliorare quello che mi circonda perchè una cultura di pace è fondamentale per creare armonia e felicità dentro e intorno. Com’è difficile però.
Ma la guerra non è fatta solo di armi ma è fatta sopratutto di pensieri sbagliati, di gelosia, invidia, rancore.. che vivono nella profondità della vita e vanno a rompere e distruggere la vita stessa dall’interno, proprio da questa rottura nasce la guerra verso il mondo, verso gli altri, quella competizione a chi arriva prima a fregare gli altri. Che tristezza.
Daisaku mi ha insegnato a parlare, a vedere con occhi diversi la vita, il mondo e la società, mi ha insegnato che durare fatica per una vita migliore è la cosa più normale che “deve” succedere, sono migliorato molto e sicuramente lo devo anche a lui, per questo gli auguro un felice compleanno e un felice proseguimento.
Grazie Daisaku Ikeda
“Nessuno può fermare una persona che avanza con la determinazione del sole all’alba.”
Daisaku ikeda, rivoluzione umana vol.10 pag 107
ciao, compagno di fede!!! 🙂 come mi ritrovo in quello che hai scritto!!!! Ikeda è veramente straordinario. A volte, quando sono più giù di morale, penso che se lui crede in noi, che se lui crede che noi ce la faremo (senza alcun dubbio!!!), allora non posso non crederci anche io! 🙂
Proprio per portare avanti kosen rufu nella mia vita, sto intraprendendo da un po’ un percorso di disarmo “interiore”, prima di tutto! ma che faticaccia!!! tanti saluti!
L’ha ribloggato su nichirenelena.e ha commentato:
È la prima volta che ribloggo un articolo, ma credo che sarebbe bello se ognuno di voi perdesse qualche minuto per leggersi questa esperienza di vita sulla pratica del BUDDISMO DI NICHIREN DAISHONIN, la stessa che pratico io! Mi ha colpito perché, anche se non conosco questa persona, anche io provo e ho provato quello che lui descrive! Emozionante!
grazie e scusa il ritardo nella risposta.. 🙂