Chi Sono
Mirco Dinamo Rufilli, sono consigliere del Comune di Firenze, incaricato dal Sindaco Dario Nardella di Promuovere e valorizzare le Tradizioni Popolari e la Fiorentinità.
Nato e cresciuto in uno dei quartieri più popolari di Firenze (Santo Spirito) ho sempre amato vivere la città a pieno, in tutte le sue sfaccettature.
Firenze è quella città che ha ispirato i grandi artisti ma anche quella dei piatti poveri e dei primi servizi alle persone.
Qui nel 1244 nasce la prima istituzione privata al mondo di volontariato per i più bisognosi, la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze.
Inoltre nasce anche il primo luogo di accoglienza per l’infanzia abbandonata: lo Spedale degli innocenti.
Insomma Firenze non è soltanto Uffizi e Michelangelo, ma anche storia popolare e di umanesimo.
Che cos’è la Fiorentinità?
Sulla Treccani la definizione specifica è:
Fiorentinità s. f. [der. di fiorentino]. – 1. L’essere fiorentino: la f. della lingua. 2. La tradizione fiorentina nelle arti, nella cultura, nella lingua: le più alte espressioni della fiorentinità.
Quindi la Fiorentinità è tutto quello che è espressione della città di Firenze.
Voglio ricordare che Firenze è l’unica città Italiana ad avere questo sostantivo che la racconta e che con una parola sola ne raccoglie il valore intero.
Questo nasce dal passato della città, quando la lingua Fiorentina si impose sui letterati Italiani dell’epoca grazie alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio (“le tre corone”)
Il termine Fiorentinità lo troviamo già in testi del 1470 firmati da Benedetto Varchi, lì ci troviamo anche il termine: fiorentinamente
Valorizzare la Fiorentinità
Nasce così l’idea di valorizzare questo aspetto della nostra città, mettendola al centro nell’interesse comune, riconoscendo il valore di quello che Firenze offre ancora oggi in termini di proposta culturale, sociale e innovativa.
In sintesi valorizzare la Fiorentinità non è altro che dare spazio e visibilità a tutti quei soggetti ed iniziative che nascono in città e che utilizzano il dono che Firenze ha in se, di essere stimolante per la creazione di nuove forme di arte.
Dinamo chi?
Mirco Dinamo Rufilli perchè? Dinamo il soprannome che mi è stato dato, e che mi sono confermato.
Arriva dal nome della band con cui ho suonato e cantato e con cui ho avuto una bellissima esperienza musicale qui puoi scoprire la mia musica e i Dinamo.
Con la band ho girato l’Italia in lungo e in largo, suonando in palchi bellissimi e in locali bruttissimi.
La nostra musica ci ha permesso di vincere premi nazionali importanti.
Scrivo canzoni da quando ho 18 anni, cioè da quando la mi’ mamma mi ragalò una chitarra per il mio compleanno (o per natale boh..).
Ho fatto musica seriamente fino al 2013 anno in cui ho deciso di proseguire nella parte organizzativa, legata alla musica, con organizzazione di festival e direzioni artistiche.
qui puoi scoprire la mia musica e i Dinamo.
Dalla Musica alla Politica!
Nel 2014 una chiamata imprevista mi ha portato a candidarmi al Consiglio di Quartiere 1, centro storico di Firenze.
L’ho fatto, arrivando primo nella lista civica che sosteneva il Sindaco Dario Nardella.
L’elezione mi ha portato ad essere poi votato in consiglio e a diventare Presidente della Commissione cultura del Centro storico di Firenze.
Questo è il ruolo che ho ricoperto fino al Maggio 2019, mese in cui il partito democratico di Firenze ha deciso di candidarmi per il consiglio comunale.
E’ così che alle elezioni del 26 Maggio, grazie al sostegno di amici e compagni, sono stato eletto nel Consiglio Comunale di Firenze.
A Ottobre 2019, grazie al lavoro fatto anche sul Quartiere nei 5 anni precedenti, il Sindaco Dario Nardella mi ha nominato “delegato alla valorizzazione e promozione della Fiorentinità.”
E siamo qua.







Progetti in corso
Eventi realizzati
Articoli Scritti
Mi piace su Facebook
“Firenze, città dove son nato, non so per qual ragione, se ‘un ti rivedo, un po’ son disperato.” “Firenze” – Odoardo Spadaro
Grazie.
- Politico
- Cantautore
- Blogger
- Consulente promozione
Iscriviti per ricevere
le mie news
su eventi e attività