Strade di Firenze
Chi si occupa dei nome delle strade di Firenze? beh c’è una commissione (un gruppo di persone tre consiglieri comunali e tre esperti esterni) del comune di Firenze che si occupa di vagliare le proposte che arrivano su intitolazioni, nomi delle strade e targhe commemorative.
La parte della linguistica che si occupa dei nomi da attribuire a strade e luoghi e che si dedica al loro studio è la toponomastica.
In questa pagina puoi trovare una rubrica sulle strade Fiorentine, che è iniziata a Febbraio 2021 sui social, con la storia di strade che mi incuriosivano.
La storia delle Strade di Firenze
Le storie delle strade sono sempre incredibili e a volte appassionanti, con il racconto di personaggi storici o di eventi che spesso non consociamo o non ricordiamo più, questo, a Firenze è amplificato con la storia che si ritrova poter raccontare.
Troverai alcune storie che già avevo condiviso sui social da oggi troverai ogni settimana una piccola storia sulle strade di Firenze e se vuoi segnalarmi qualcosa, scrivimi, sarà davvero felice di approfondire i suggerimenti!

via della Ninna
In Via della Ninna, c’è un portoncino realizzato nel grande muro di Palazzo Vecchio che porta alla Scala segreta del Duca d'Atene Gualtieri VI di Brienne. Gualtieri la realizzò come accesso e via di fuga segreta dal palazzo quando iniziò a costruire le mura che...
Via Burella
Passo quasi tutti i giorni da Via delle Burella che è tra Via della Vigna Vecchia e Via dell’Anguillara. Burella è una cosa tutta Fiorentina che vuol dire “caverna” “sotterraneo” Dante lo utilizza nell’inferno come corridoio buio per tornare dal centro del Mondo verso...
Via Maffia
In Via Maffia c’ho passato l’infanzia. Una strada minuscola ma significativa per me. I’ mi babbo era nato lì, c’aveva iniziato il suo lavoro di orafo. Ci stava la mi’ nonna Renata. I’ mi nonno “Cecco” lì c’aveva avuto il magazzino con gli attrezzi da imbianchino,...
Festa della Toscana e Bargello
Oggi è la festa della Toscana!Che celebra la ricorrenza dell’abolizione della pena di morte in Toscana del 1786, primo stato del mondo. A Firenze, nel medioevo, i condannati partivano dal carcere del Bargello e si incamminavano verso il prato della giustizia, dove...
Iscriviti per ricevere
le prossime strade di Firenze!