fbpx
Via Burella

Via Burella

Passo quasi tutti i giorni da Via delle Burella che è tra Via della Vigna Vecchia e Via dell’Anguillara.
Burella è una cosa tutta Fiorentina che vuol dire “caverna” “sotterraneo”
Dante lo utilizza nell’inferno come corridoio buio per tornare dal centro del Mondo verso l’uscita con Virgilio “Non era camminata di palagio / là ‘v’eravam, ma natural burella”
Burella ha preso anche significato di carcere, infatti qui sorgeva il carcere più antico di Firenze che utilizzava i cunicoli bui dell’antico anfiteatro Romano.
Ci vennero imprigionati 740 ghibellini catturati durante la battaglia di Campaldino del 1289.
A Novembre del 1299, qui vicino, inizia invece la costruzione del carcere delle Stinche abbattuto poi nell’800 per costruire il Teatro Pagliano diventato poi il Teatro Verdi!
via delle burella strade di firenze
Festa della Toscana e Bargello

Festa della Toscana e Bargello

Oggi è la festa della Toscana!
Che celebra la ricorrenza dell’abolizione della pena di morte in Toscana del 1786, primo stato del mondo.
A Firenze, nel medioevo, i condannati partivano dal carcere del Bargello e si incamminavano verso il prato della giustizia, dove oggi c’è Piazza Piave e la Porta della Zecca, e lì venivano giustiziati.
Il corteo dei condannati passava da Via dei Malcontenti per questo il nome di questa via, ma non sempre andava così.
Antonio Rinaldeschi nel 1501 per esempio, venne condannato per blasfemia.
Una sera perse tutti i suoi soldi al gioco dentro un osteria e passando davanti al dipinto che raffigurava la madonna tirò dello sterco di cavallo, per questo fu condannato, e impiccato ad una dalle finestre esterne del Bargello!