Il terrore della fine D’Agosto?
Gli spot delle collezioni che iniziano a settembre in edicola.
Fascicoli che partono in regalo e che arrivano a costare un rene agli ultimi numeri.
Ho sentito di gente che per finire il “veliero di capitan Hook” uscito in edicola nell’88 ha preso mutui e corrotto fornitori e edicolanti per arrivare alla fine.. Avvenuta soltanto 12 anni dopo.
Le collezioni partono dalle cose più semplici come francobolli e conchiglie, per arrivare a santini d’Italia, papi, elicotteri da guerra, trattori, rosari da marinai, macchine da scrivere, moto antiche, soldatini di piombo, puffi, gatti e cani e chi più ne ha più ne metta..
Ne potremmo parlare per Mesi delle categorie delle collezioni.
Ma io mi voglio soffermare su un altra cosa, sull’immaginare lo staff di una di queste case editrici che a gennaio si ritrova in una stanza e restando chiuso li dentro cerca la soluzione, fino a che ad uno dei presenti non viene l’idea della vita per la Stagione che arriverà tipo:
“ci sono cazzo!! …56 uscite di “Antichi orologi a cucù”!
e tutti.. “azz” “bravo, come hai fatto?”, “non mi sarebbe mai venuto in mente”
neanche a me di sicuro…
Ecco a questo punto mi chiedo anche che faccia avrà quello che è riuscito a convincere il proprio editore sui 56 fascicoli per orologi a cucù! perchè deve essere un mago, uno che riuscirebbe a vendere ghiaccio in Alaska.
Poi però vorrei vedere sia l’editore che si è fatto convincere e naturalmente chi va in edicola e compra i 56 Fascicoli!
Ma ce n’è una di collezione che le batte tutte in tutto:
“Richiami in legno per uccelli”
ecco..
Guardiamo se magari oltre agli uccelli riescono a fare anche “richiamo per cervelli”
Potrebbe far comodo differenziare le cose.